/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dodici concerti per l'edizione 2023 di Combin en musique

Dodici concerti per l'edizione 2023 di Combin en musique

A luglio e agosto tra Doues, Ollomont, Valpelline e Oyace

AOSTA, 28 giugno 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici concerti per l'edizione 2023 di 'Combin en Musique', il festival musicale ai piedi del Grand Combin in programma dal 22 luglio al 27 agosto tra Doues, Ollomont, Valpelline e Oyace. "Il comprensorio della comunità montana del Grand Combin, dove si svolge da sei anni il Festival, è una valle ancora non toccata dai circuiti del turismo di massa e mantiene la sua identità autenticamente "alpina" - racconta il direttore artistico della rassegna, Federico Bagnasco - siamo tra i 900 e i 2000 metri di altitudine: il cartellone del festival vuole accompagnare il pubblico alla scoperta di questi luoghi, delle loro storie e tradizioni, con produzioni originali e spettacoli site-specific".
    Il cartellone prevede una prima parte tra il 22 luglio e il 2 agosto e la seconda dal 14 al 27 agosto. I concerti sono a ingresso libero. Il programma: "L'acqua non improvvisa" con Fabio Battistetti il 22 luglio alla conca di By (Ollomont); Triumvibrass il 23 luglio alla Tornalla di Oyace; Andy Sheppard e Marco Tindiglia il 29 luglio a Plan Détruit (Doues); Baklava Klezmer Soul il 2 agosto in piazza Anfiteatro a Doues; "Tra la Perduta Gente" con Federico Bagnasco, Andrea Nicolini e Stefano Giorgi il 14 agosto a Prailles di Valpelline; Margherita Populin e Juan José Francione il 16 agosto nella chiesa parrocchiale San Michele di Oyace; Giulio Tanasini il 18 agosto nella chiesa parrocchiale Sant'Agostino di Ollomont; Modus ensemble il 19 agosto nei magazzini della Fontina a Frissoniere di Valpelline; "Il Bosco Incantato" il 20 agosto nel bosco del Belvedere di Doues; l'alpinista Anna Torretta e il musicista Davide Broggini il 25 agosto nell'ex centralina idroelettrica di Valpelline con lo spettacolo "Mugu: l'altro Nepal"; gli studenti del Conservatoire de la Vallée d'Aoste il 26 agosto alla Tour d'Oyace; Davide Sgorlon il 27 agosto a La Cou di Ollomont.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza