"Stupisce che alcune forze politiche dell'opposizione non abbiano ancora capito che alla base del corretto funzionamento di una società partecipata come cva, che è una società per azioni equiparabile ad una quotata in borsa, per l'effetto dell'emissione di bond su mercati regolamentati, c'è proprio l'indipendenza rispetto al ruolo del socio, che è quello di approvare il bilancio e determinare il management, ma senza alcun ruolo di direzione e coordinamento, come peraltro previsto dalla Legge regionale numero 20. Un'ingerenza nelle strategie del gruppo da parte del socio comporterebbe gravi rischi a fronte delle possibili gare per il rinnovo delle concessioni in quanto si configurerebbe un potenziale conflitto di interessi". E' quanto dichiara Alessandro Nogara, membro del direttivo di Alliance valdotaine e ex presidente della Commissione speciale del Consiglio Valle sulla Cva.
"Per quanto riguarda i risultati di Cva - prosegue - oltre ad essere tra i più performanti a livello nazionale (è l'unica tra i vari competitor ad avere avuto per due anni consecutivi una crescita del margine operativo lordo e degli utili netti rilevantissima), la ricaduta delle proprie attività sul territorio valdostano solo nel 2022 è stata superiore ai 500 milioni di euro pari ad oltre il 10% del Pil della Regione. Mi chiedo pertanto con quale malaugurata strategia si possa pensare di cambiare le attività di un'azienda così performante ed attenta al territorio".
"Per quanto attiene lo sconto sulle bollette - conclude Nogara - c'è da rilevare come nello studio di Banca d'Italia emerga che nel comparto energetico i parametri del costo della vita in Valle d'Aosta siano in contro tendenza rispetto al resto d'Italia proprio per l'effetto di tariffe calmierate. Inoltre non si capisce come si possa correlare il prezzo dell'energia alla quantità di energia idroelettrica prodotta quando l'energia venduta in Valle d'Aosta da Cva è di un ordine di grandezza inferiore rispetto a tale quantità e sono comunque due attività differenti e senza alcuna correlazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA