Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ai ragazzi con disabilità i terreni confiscati alla criminalità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ai ragazzi con disabilità i terreni confiscati alla criminalità

Vicino ad Aosta 1.500 metri quadrati da coltivare per la cooperativa Forrestgump Vda

AOSTA, 14 luglio 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla criminalità ai ragazzi e alle ragazze di Forrestgump Vda, cooperativa che promuove l'inserimento lavorativo per persone con disabilità. La consegna del terreno agricolo di 1.500 metri quadrati a Quart, a monte del Vivaio forestale regionale, avverrà martedì prossimo, a seguito di un avviso pubblico.
    L'amministrazione comunale lo aveva ricevuto all'inizio del 2022, insieme a due appartamenti confiscati nel 2017 a Giuseppe Nirta, di 71 anni, originario di San Luca (Reggio Calabria), e a suoi familiari.
    Il nome della cooperativa Forrestgump Vda era salito alla ribalta della cronaca nella primavera del 2022: dopo il furto di un raccolto di fragole per un valore di 7 mila euro a danno delle persone con disabilità che le avevano coltivate, era scattata una gara di solidarietà che aveva consentito ai ragazzi di ripartire e anche di acquistare nuove attrezzature per il proprio lavoro.
    Per i due alloggi confiscati, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabrizio Bertholin ha individuato destinazioni differenti: un servizio di tata familiare nell'appartamento più piccolo, da 45 metri quadrati, e un centro di prima accoglienza per persone in estrema difficoltà - da realizzare con fondi Pnrr e il supporto della Regione - in quello da 120 metri quadrati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza