/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animaterrae, visite teatralizzate ai gioielli della media valle

Animaterrae, visite teatralizzate ai gioielli della media valle

Dal 16 al 24 settembre

AOSTA, 05 settembre 2023, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto visite teatralizzate gratuite, dal 16 al 24 settembre, in otto luoghi della media valle ricchi di anime, storie e cultura. A fare da corollario altrettanti eventi collaterali tra workshop, conferenze e laboratori centrati sui temi del benessere e della sostenibilità. E' il programma della prima edizione del Festival AnimaTerrae, "una terra fatta di voci, immagini, suoni e sapori". Direttore artistico è Enrico Montrosset: "Non si tratta di visite guidate, l'intenzione non è quella di costruire un rapporto didascalico, quanto una reinvenzione che ha a che fare soprattutto con l'aspetto metamorfico dell'arte in cui il valore evocativo dei luoghi è richiamato dall'intuizione specifica degli artisti coinvolti".
    Le attrici Enrica Cortese, Alexine Dayné, Paola Zaramella, e l'attore Andrea Damarco hanno ideato otto performance, accompagnate in alcuni casi dalla musica di Sergio Pugnalin, Francine Barailler e l'ensemble vocale "La Dominante". Tra i luoghi scelti per le performance ci sono l'antica via delle macine a Pontey, le cave di marmo di Châtillon e i ponti storici del borgo, il Bosco di Lavesé o il Ru Marseiller a Saint-Denis, il castello Gamba e di Cly. "Questi luoghi hanno già un valore in sé - aggiunge Montrosset - e sarebbe sbagliato da un punto di vista semantico definire le attività soltanto come opera di valorizzazione. Gli eventi consentiranno di entrare in contatto con alcune presenze del territorio valdostano, laterali rispetto alle grandi destinazioni e obiettivi turistici". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza