/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, 'fabbrica al freddo a Verrès, lavoratori fermano reparto'

Fiom, 'fabbrica al freddo a Verrès, lavoratori fermano reparto'

Alla Mcv, "inammissibile lasciare i dipendenti a 10 gradi"

AOSTA, 24 gennaio 2024, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nella giornata odierna, per l'ennesima volta, le lavoratrici e i lavoratori della Magnesium Components Verrès hanno trovato la fabbrica con una temperatura di 10 gradi". Lo denuncia la Fiom Cgil in una nota, aggiungendo: "Non possiamo accettare che nel 2024 si verifichino episodi di questo genere. Più volte, come sindacato, abbiamo informato la direzione di questa problematica, pertanto su decisione della Rsu della Fiom Cgil Valle d'Aosta l'intero reparto di finitura (quindi 14 persone complessivamente) non ha iniziato il turno di lavoro che va dalle ore 6 alle ore 14. E' inammissibile lasciare lavoratrici e lavoratori in situazioni in cui viene messa a rischio la loro salute per un mero risparmio da parte dell'azienda".
    Fabrizio Graziola, segretario generale del sindacato di categoria in Valle d'Aosta, spiega: "La Rsu della Fiom mi ha comunicato che dopo quattro ore è stato risolto il problema del riscaldamento in reparto, ma rimane il fatto della recidività, visto che non è l'unico episodio e non è concepibile che si inizi il turno di lavoro al freddo".
    "Paradossale - sottolinea Graziola - come in una situazione già complicata per il mondo dell'automotive si perdano quattro ore di produzione per colpa di una cattiva gestione della manutenzione tanto più che la Mcv fa parte del gruppo Stellantis. La Fiom ancora una volta denuncia come anche in Valle d'Aosta nel settore industriale la salute e la sicurezza di lavoratrici e lavoratori non trovino la giusta attenzione, e si pensi sistematicamente, invece, a ciò che risulta essere un risparmio per le aziende spesso a discapito del benessere dei lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza