/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M'illumino di meno, aderisce anche il Comune di Aosta

M'illumino di meno, aderisce anche il Comune di Aosta

Domani sera spenta per due ore la facciata del municipio

AOSTA, 15 febbraio 2025, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'amministrazione comunale di Aosta aderisce anche quest'anno alla campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala internazionale 'M'illumino di meno', dal 2023 divenuta 'Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili' con l'istituzione da parte del Parlamento italiano attraverso la legge 34/2022.
    L'adesione all'iniziativa, giunta alla sua 21/a edizione, si attuerà con il tradizionale spegnimento dell'impianto di illuminazione esterna delle facciate del palazzo del municipio e del porticato lungo via Xavier de Maistre e piazza Chanoux e, come già lo scorso anno, dei lampioni della piazza dalle 18 alle 20 di domani.
    Inoltre, anche per il 2025 l'amministrazione comunale adotterà il decalogo predisposto dalla trasmissione 'Caterpillar' per la campagna informativa come atto d'indirizzo per le prossime deliberazioni in materia di sensibilizzazione individuale e collettiva con riguardo ai temi dell'ambiente.
    La Giornata del risparmio energetico degli stili di vita sostenibili è stata indetta per la prima volta dalla trasmissione radiofonica 'Caterpillar', in onda su Radio2 Rai, il 16 febbraio 2005, giorno dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza