/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Tutto sull'amore e altre stranezze', beneficenza a teatro

'Tutto sull'amore e altre stranezze', beneficenza a teatro

Al Giacosa spettacolo a favore delle famiglie con malati oncologici

AOSTA, 15 febbraio 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama 'Tutto sull'amore e altre stranezze', di e con Claudio Calì, lo spettacolo di beneficenza che andrà in scena venerdì 21 febbraio prossimo alle 21 presso il teatro Giacosa di Aosta, con l'obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare rispetto al Progetto Protezione famiglie fragili (Pppf), un'iniziativa attiva da sei anni a sostegno delle famiglie colpite da malattia oncologica.
    Il progetto è dell'azienda Usl in collaborazione con l'Associazione Viola e la Cooperativa Sociale Noi e gli Altri.
    La serata è patrocinata dal Comune di Aosta.
    Lo spettacolo prevede un contributo minimo di 10 euro a persona e l'intero ricavato sarà destinato a supportare le attività del Ppff, che dal 2019 ha assistito quasi 200 nuclei familiari nel percorso di cura e assistenza, dalla diagnosi alle cure palliative, fino all'elaborazione del lutto.
    È possibile prenotare il proprio posto scansionando il codice Qr presente sulla locandina, collegandosi all'indirizzo https://forms.gle/VQqpwLN46wQZY5M66 oppure contattando l'Associazione Viola (0165 216131, il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30) o via email scrivendo a [email protected] .
    La dottoressa Meri Madeo, referente aziendale del Ppff e responsabile della struttura di Psicologia dell'Azienda Usl, commenta: "Ppff è un progetto sostenuto dalla Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta che ha una grande ricaduta dal punto di vista sanitario. Il Progetto 'si prende cura' dei bisogni assistenziali, sociali e psicologici dell'intero nucleo familiare della persona che deve affrontare il percorso della malattia oncologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza