/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aiuti per il pascolamento estivo, domande entro il 31 marzo

Aiuti per il pascolamento estivo, domande entro il 31 marzo

Disponibili 150 mila euro in aggiunta ai fondi per monticazione

AOSTA, 18 febbraio 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale ha approvato i criteri di concessione degli aiuti per il pascolamento estivo di bestiame bovino e ovi-caprino. Il sostegno è stato concepito per includere anche le aziende che, pur operando a quote elevate, non trasferiscono i loro animali in alpeggio ma li portano comunque a pascolare in apposite aree.
    L'assessore all'Agricoltura, Marco Carrel, sottolinea "la concreta valenza non solo economica di questi aiuti, rivolti ai due principali settori dell'allevamento valdostano, che completano il pacchetto degli interventi previsti per la pratica tradizionale del pascolamento e mirano a garantire il benessere animale e a valorizzare la produttività lattiero-casearia del nostro sistema zootecnico, permettendo inoltre di salvaguardare le superfici dell'ambiente alpino".
    "Il valore aggiunto delle aziende produttive del settore ovi-caprino - precisa l'assessore - che malgrado siano per ora in numero più limitato, contribuiscono concretamente a mantenere e curare le superfici più difficilmente accessibili e ad ampliare la gamma di produzioni lattiero-casearie con formaggi di ottima qualità, molto apprezzati dai consumatori".
    Le aziende interessate potranno presentare domanda fino al 31 marzo prossimo anche per il tramite dell'Association régionale eleveurs valdôtains-Arev. Le risorse disponibili per questa iniziativa ammontano a 150 mila euro, in aggiunta ai fondi già previsti per il sostegno alla monticazione.
    "È nostro impegno - conclude Carrel - garantire che le politiche di sostegno adottate rispondano alle reali esigenze degli allevatori, contribuendo a un futuro sostenibile per l'intera comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza