/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italo Mus inedito al Museo Gamba, visite ai depositi

Italo Mus inedito al Museo Gamba, visite ai depositi

Opere in mostra dal 1/o al 16 marzo

AOSTA, 20 febbraio 2025, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque opere inedite della collezione del Castello Gamba - Museo di arte moderna e contemporanea di Châtillon saranno presentate al pubblico sabato 1/o e sabato 15 marzo alle 15.30.
    Due occasioni per vedere, per la prima volta, alcune delle recenti acquisizioni operate dalla Struttura Patrimonio storico artistico e gestione dei siti culturali della Soprintendenza regionale ad arricchimento del patrimonio artistico pubblico.
    Partendo dalla presentazione, a cura della storica dell'arte Sandra Barberi, delle opere inedite di Italo Mus (Châtillon 1892 - Saint-Vincent 1967), Cesare Maggi (Roma 1881 - Torino 1961) e Alessio Nebbia (Asti 1896 - Cuneo 1975), accomunate dalla rappresentazione di un aspetto della Valle d'Aosta, i dipinti sono messi in dialogo tra di loro e con quelli presenti in deposito, valorizzando opere e artisti anche meno noti al pubblico.
    Le visite previste al Castello Gamba saranno anche un'occasione per instaurare un dialogo con l'esposizione in corso al Museo Archeologico Regionale (19 febbraio-25 maggio 2025) dal titolo 'Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo' a cura di Leonardo Acerbi e Remo Busana: una monografica sul pittore valdostano di cui il Castello Gamba conserva oltre settanta opere.
    Le cinque opere inedite rimarranno visibili al pubblico dal 1/o al 16 marzo, allestite negli spazi dedicati alle mostre temporanee del Castello Gamba.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza