/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A febbraio più 3 per cento di presenze in Valle d'Aosta

A febbraio più 3 per cento di presenze in Valle d'Aosta

Meno italiani e più stranieri, hotel giù e sale extralberghiero

AOSTA, 23 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal punto di vista turistico, il febbraio 2025 si è chiuso in Valle d'Aosta con arrivi (146.968) in crescita del 3,14% e presenze (522.281) in aumento del 3,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Calano del -1,18% gli ospiti e del -1,79% le notti trascorse per quanto riguarda gli hotel mentre crescono rispettivamente del 15,69% e del 20,83% i dati per le strutture extraricettive.
    Sono in calo gli italiani, con 77.188 arrivi (-1,18%) e 188.061 presenze (-3,58%), e in crescita gli stranieri, che totalizzano 68.671 ospiti (+8,92%) e 331.361 notti trascorse (+8,11%). I numeri emergono dai dati diffusi dall'assessorato regionale al Turismo.
    Guardando all'Italia, per presenze spiccano i cali da Lombardia (57.271; -15,65%) e Piemonte (28.635; -5,17%), le due regioni che assicurano i numeri maggiori. In ambito estero, il mercato del Regno Unito resta il principale (92.315 presenze) e risulta in crescita del 9,76%, seguito da quello svedese (45.357) in aumento del 12,19% e da quello francese (24.901; +24,37%).
    L'andamento delle presenze varia a seconda dei comprensori: Aosta e dintorni (+3,79% di italiani, +19,28% di stranieri), Gran Paradiso (+10,7%; +17,46%), Gran San Bernardo e Valpelline (+10,44%; +8,7%), Monte Bianco (-10,95; +13,61%), Monte Cervino (-12,59%; +2,29%), Val d'Ayas-Champoluc (-10,61%; -7,63%), Valle centrale-Mont Avic (+0,97%; +18,92%), Valle del Lys-Gressoney (-2,18%; +2,91%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza