/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti, Lega 'aostani presi in giro, incapacità amministrativa della giunta'

Rifiuti, Lega 'aostani presi in giro, incapacità amministrativa della giunta'

"In Consiglio comunale scopriamo che nessuno pagherà di meno"

AOSTA, 29 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi, in Consiglio comunale abbiamo scoperto che le riduzioni della Tari in base a una tanto decantata 'tariffa puntuale' non solo non ci saranno, ma che il costo del servizio è aumentato e quindi nessuno pagherà di meno.
    L'ennesima presa in giro per gli aostani da parte di una giunta che dimostra, ancora una volta, la sua incapacità amministrativa". Così la vicecapogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Aosta, Sylvie Spirli, dopo l'approvazione a maggioranza delle tariffe per la tassa rifiuti (Tarip) 2025.
    Quando, l'anno scorso, entrò in vigore il nuovo regolamento per la raccolta dei rifiuti nella città di Aosta, la giunta Nuti - riporta la Lega in una nota - "promise che i cittadini che avessero differenziato di più avrebbero ottenuto uno sconto, seppur minimo, sulla Tari, la tassa sui rifiuti urbani".
    Nel mese di novembre gli aostani "si sono accorti che non solo non c'era stato nessuno sconto, ma che la Tari era aumentata in maniera spropositata (con aumenti di circa il 20%).
    L'assessore disse allora che gli aumenti erano dovuti agli adeguamenti contrattuali della ditta che raccoglie i rifiuti ad Aosta e che il nuovo sistema di tariffazione sarebbe entrato in vigore a partire dal 2025".
    In Italia, riferisce la Lega, "sono numerosi i 'Comuni virtuosi' che da anni hanno percentuali notevoli di raccolta differenziata poiché, applicando una reale tariffa puntuale (più ricicli meno paghi) arrivano a percentuali che superano anche l'80%, come i Comuni di Capannori o Treviso che superano addirittura l'88%. Tariffa puntuale che, se gestita correttamente, comporta sconti sulla tassa dei rifiuti per i cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza