Incontri con gli studenti
valdostani, ma anche con le associazioni di volontariato e con
la popolazione: questi alcuni degli appuntamenti del Premio
internazionale 'La Donna dell'Anno' il cui momento clou sarà la
cerimonia di premiazione, prevista venerdì 7 marzo, alle 21, al
Teatro Splendor di Aosta.
Una serie di eventi, organizzati dal Consiglio regionale
della Valle d'Aosta, con il patrocinio della Camera dei deputati
e del Ministero degli affari esteri, in collaborazione con il
Soroptimist international Club Valle d'Aosta, e caratterizzati
quest'anno ''dalla sobrietà e dalla semplicità'', ha spiegato la
presidente del Consiglio Valle, Emily Rini. ''Nell'edizione di
quest'anno - ha aggiunto Rini - i costi sono stati ridotti del
40 per cento, limando tutte le spese che potevano essere
ridotte, perché il vero valore aggiunto dell'iniziativa sono le
storie delle donne che saranno premiate''.
Le tre finaliste suor Anna Maria Scarzello, Gisella
Aschedamini e Albina Richard Maghabe arriveranno in Valle
d'Aosta già all'inizio della settimana prossima. Martedì 4
marzo, alle 18, alla Cittadella dei giovani di Aosta,
incontreranno i rappresentanti delle associazioni di
volontariato della Valle d'Aosta per uno scambio di esperienze
nel corso del quale si esibirà il gruppo musicale Taxi Orchestra
della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura musicale. Le
finaliste, nella mattinata di mercoledì 5 marzo, saranno poi
all'Università della Valle d'Aosta per raccontare le proprie
esperienze e per confrontarsi con gli studenti universitari.
La cerimonia di premiazione della Donna dell'Anno si terrà
venerdì 7 marzo alle 21, con ingresso libero, al Teatro Splendor
di Aosta. La serata, che sarà condotta dalla giornalista Rai
Alessandra Ferraro, vedrà alternarsi sul palco le tre finaliste
del Premio che racconteranno le proprie esperienze di vita e di
solidarietà.
Nel corso della cerimonia si esibiranno la cantante
valdostana Naif Herin e le formazioni musicali del Conservatoire
de la Vallée d'Aoste: il Choeur d'enfants diretto dalla maestra
Luigina Stevenin e il Quartetto di violini composto da Alessia
Bertolami, Greta Minelli, Flavia Simonetti e Caroline Voyat, con
al pianoforte Viviana Zanardo e Chiara Oberto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA