/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sì al Piano cantieri forestali

Sì al Piano cantieri forestali

Terza commissione ha espresso parere favorevole

AOSTA, 06 febbraio 2020, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Un parere favorevole all'unanimità è stato espresso oggi dalla terza commissione del Consiglio regionale sul Piano degli interventi in materia di cantieri forestali per il 2020. "Soddisfazione per l'approvazione unanime su di un provvedimento importantissimo per la tutela delle foreste - spiega il presidente della commissione, Alessandro Nogara - il mantenimento dei sentieri, dei corsi d'acqua secondari, delle aree naturali e del verde pubblico urbano oltre che per garantire l'occupazione a più di 400 operai a tempo determinato (per un totale di 130 giornate lavorative) e un centinaio tra operai a tempo indeterminato e impiegati idraulico-forestali, con un impegno di spesa di circa 12 milioni di euro". Per Nogara "l'unanimità sull'atto è dovuta anche all'ottimo lavoro dell'assessore all'ambiente supportato da dirigenti e funzionari dell'Assessorato in questa meritoria attività di programmazione di interventi".
    "Gli anni di impegno in questo settore, dopo la decisione di abbandonare i cantieri forestali in gestione diretta dalla Regione - aggiunge Nogara - hanno portato a una ripartenza di questi cantieri che sono fondamentali per la salvaguardia del nostro territorio e delle nostre professionalità: un esempio è la lotta alla processionaria del pino, con un piano avviato cinque anni fa e che oggi vede grandi risultati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza