/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prossima settimana prologo Scuola della Democrazia

Prossima settimana prologo Scuola della Democrazia

Due giornate riservate ai giovani amministratori valdostani

AOSTA, 05 novembre 2021, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa dell'avvio, previsto per lunedì 22 novembre, l'undicesima edizione della Scuola della Democrazia propone un inedito 'prologo'. Rispetto alle passate edizioni, è stata organizzata una fase propedeutica di avvicinamento ai temi trattati, rivolta ai soli amministratori valdostani, da svolgersi in due mezze giornate in presenza, ad Aosta, nell'aula del Consiglio Valle. In particolare, mercoledì 10 novembre, alle 15, dopo l'intervento del Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, la Vicepresidente Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, Daniela Ciaffi relazionerà online ai partecipanti su "Vivere i borghi: dalla emarginazione ad una nuova centralità del territorio"; venerdì 12 novembre, alle 15, Roberto Louvin, professore associato di Diritto pubblico comparato all'Università di Trieste, approfondirà l'interrogativo "Transizione ecologica: opportunità o rischio per la sostenibilità sociale?"; alle ore 16,30 Luca Franzoso, coordinatore del Dipartimento regionale ambiente, svilupperà la tematica "360 gradi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica: orizzonte Agenda 2030".
    La Scuola della Democrazia 2021 verte sul tema "Transizione ambientale e politiche territoriali locali". Il corso di alta formazione politica organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dall'associazione Italiadecide, in collaborazione con AnciGiovani si rivolge a giovani amministratori locali al di sotto dei 35 anni, di cui 13 valdostani e gli altri provenienti da ogni regione d'Italia, selezionati assicurando la parità di genere, la rappresentanza di tutte le aree geografiche e di tutte le espressioni politiche nonché delle diverse dimensioni dei comuni. Pur mantenendo il classico impianto che garantisce, per ogni sessione, lezioni in sede plenaria tenute da esperti di rilievo e gruppi di lavoro, la Scuola quest'anno presenta alcune novità, a partire dallo svolgimento in modalità mista, in presenza e online tramite piattaforma Zoom, in considerazione della situazione pandemica ancora in atto. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza