Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Turismo e Sport
Dal punto di vista turistico, il
febbraio 2025 si è chiuso in Valle d'Aosta con arrivi (146.968)
in crescita del 3,14% e presenze (522.281) in aumento del 3,4%
rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Calano del
-1,18% gli ospiti e del -1,79% le notti trascorse per quanto
riguarda gli hotel mentre crescono rispettivamente del 15,69% e
del 20,83% i dati per le strutture extraricettive.
Sono in calo gli italiani, con 77.188 arrivi (-1,18%) e
188.061 presenze (-3,58%), e in crescita gli stranieri, che
totalizzano 68.671 ospiti (+8,92%) e 331.361 notti trascorse
(+8,11%). I numeri emergono dai dati diffusi dall'assessorato
regionale al Turismo.
Guardando all'Italia, per presenze spiccano i cali da
Lombardia (57.271; -15,65%) e Piemonte (28.635; -5,17%), le due
regioni che assicurano i numeri maggiori. In ambito estero, il
mercato del Regno Unito resta il principale (92.315 presenze) e
risulta in crescita del 9,76%, seguito da quello svedese
(45.357) in aumento del 12,19% e da quello francese (24.901;
+24,37%).
L'andamento delle presenze varia a seconda dei comprensori:
Aosta e dintorni (+3,79% di italiani, +19,28% di stranieri),
Gran Paradiso (+10,7%; +17,46%), Gran San Bernardo e Valpelline
(+10,44%; +8,7%), Monte Bianco (-10,95; +13,61%), Monte Cervino
(-12,59%; +2,29%), Val d'Ayas-Champoluc (-10,61%; -7,63%), Valle
centrale-Mont Avic (+0,97%; +18,92%), Valle del Lys-Gressoney
(-2,18%; +2,91%).
In collaborazione con Turismo e Sport
Ultima ora