/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: la fraternità della pace al centro di un evento il 23

Giubileo: la fraternità della pace al centro di un evento il 23

Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti

CITTÀ DEL VATICANO, 12 settembre 2023, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La costruzione della fraternità della pace": si terrà il prossimo 23 settembre, a partire dalle ore 14 nell'Aula Nuova del Sinodo, il quinto incontro dei Cammini Giubilari Sinodali organizzati dalla Fondazione Fratelli tutti in collaborazione con la Basilica Papale di San Pietro. L'iniziativa, giunta al secondo anno, prevede una serie di appuntamenti sui grandi temi dell'Enciclica "Fratelli tutti", in preparazione al Giubileo 2025. I lavori del simposio saranno aperti dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e presidente della Fondazione. P. Francesco Occhetta, segretario della Fondazione, modererà la tavola rotonda alla quale prenderanno parte: Sergio Barbanti, Ambasciatore d'Italia in Israele, il generale Francesco Paolo Figliuolo, suor Rita Giaretta, della Rete Antitratta Usmi, Talitha Kum Italia, Fondatrice Comunità Casa Rut.
    "La costruzione della fraternità della pace - afferma padre Occhetta - è il secondo incontro per il 2023, anno dedicato ai temi della riconciliazione, della purificazione della memoria e della costruzione della pace sociale".
    Il ciclo di incontri Cammini Giubiliari Sinodali ha preso il via lo scorso anno: con gli appuntamenti del 2022 sono stati approfonditi i temi della prossimità̀ e della cura; quest'anno sarà la volta della giustizia, della ricomposizione dei conflitti e della riconciliazione personale e sociale; il prossimo anno, il 2024, si tratterà il tema dell'amore politico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza