/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinodo: verranno compensate le emissioni di Co2

Sinodo: verranno compensate le emissioni di Co2

Si finanzieranno opere in Nigeria e Kenya

CITTÀ DEL VATICANO, 19 settembre 2023, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla vigilia della pubblicazione di una "nuova" Laudato si', la Segreteria Generale del Sinodo vuole dare il suo contributo alla salvaguardia del creato attraverso una forma di compensazione delle emissioni di Co2 residue prodotte dalla prossima XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi. Con il supporto economico della Fondazione Sos Planet e l'apporto tecnico di LifeGate, già sperimentato in occasione dell'Assemblea Sinodale del 2019, si provvederà a compensare parte delle emissioni di Co2 residue grazie a progetti capaci di generare un "credito" di carbonio tale da bilanciare il "debito" accumulato.
    "Il progetto scelto per la compensazione delle emissioni, che risponde al criterio di ecologia integrale così come proposto dall'enciclica Laudato si', riunisce in sé l'aspetto ecologico, l'attenzione al territorio e l'aiuto concreto per la vita delle popolazioni coinvolte", spiega la Segreteria generale del Sinodo. Il progetto individuato, realizzato in Nigeria e Kenya, ha per obiettivo la diffusione di stufe da cucina efficienti e di tecnologie di purificazione dell'acqua destinate a famiglie, comunità e istituzioni. "Le nuove tecnologie ridurranno significativamente il consumo di biomassa non rinnovabile e di combustibili fossili per cucinare e per l'ebollizione dell'acqua. Ciò si tradurrà in un significativo miglioramento dell'inquinamento dell'aria che ha una correlazione diretta con le malattie respiratorie e i tassi di mortalità, specialmente tra donne e bambini, migliorando di conseguenza lo stato di salute delle popolazioni coinvolte", spiegano ancora gli organizzatori del Sinodo dei vescovi. Il progetto utilizzerà i proventi della vendita dei crediti di carbonio per supportare i partner locali impegnati nella produzione, distribuzione e manutenzione delle tecnologie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza