Sono stati inaugurati
questo pomeriggio i corsi 2023/2024 della Scuola di Arti e
Mestieri della Fabbrica di San Pietro, tornata lo scorso
gennaio, dopo 250 anni, a trasmettere alle nuove generazioni il
sapere pratico delle maestranze sanpietrine.
Il calendario delle lezioni per la nuova classe di 20 alunni,
12 ragazze e otto ragazzi provenienti dall'Italia, dalla Spagna
e dall'America Latina, partirà domani, martedì 31 ottobre 2023.
L'offerta formativa si arricchisce quest'anno di due nuovi
corsi: l'indirizzo per fabbri e quello per mosaicisti si
aggiungono infatti a quelli, già attivati nella scorsa edizione
terminata nel giugno 2023, per scalpellini, marmisti, muratori,
decoratori, stuccatori e falegnami. Come lo scorso anno, le
lezioni si svolgeranno all'interno delle mura vaticane, tra
incontri in aula e attività laboratoriali.
I giovani selezionati per la seconda edizione, tutti tra i 18
e i 25 anni, sono stati accolti questa mattina negli alloggi
predisposti per loro dalla Fabbrica di San Pietro e nei quali
gli studenti vivranno per il tempo della loro esperienza
formativa presso la Scuola. La Scuola di Arti e Mestieri propone
infatti un approccio educativo integrale, che mira allo sviluppo
pieno della persona nella sua dimensione individuale e
comunitaria e, grazie all'accompagnamento costante di un
animatore di comunità, favorisce una crescita che è insieme
spirituale, umana e professionale.
A dare agli studenti il benvenuto all'arrivo, padre Francesco
Occhetta, direttore della Scuola e segretario generale della
Fondazione Fratelli tutti. Nel pomeriggio la classe ha raggiunto
la Basilica di San Pietro per la cerimonia inaugurale nella Sala
del Capitolo, dove studenti e docenti hanno insieme incontrato
il card. Mauro Gambetti, arciprete della Basilica e presidente
della Fabbrica di San Pietro, e Assunta di Sante, direttrice
scientifica del progetto formativo. Al termine della cerimonia,
il prof. Pietro Zander ha guidato gli studenti nella prima
visita del corso alla Basilica Vaticana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA