/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaticano: inaugurati i corsi di arti e mestieri della Basilica

Vaticano: inaugurati i corsi di arti e mestieri della Basilica

Quest'anno si aggiungono 2 nuovi indirizzi, fabbri e mosaicisti

CITTÀ DEL VATICANO, 30 ottobre 2023, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati inaugurati questo pomeriggio i corsi 2023/2024 della Scuola di Arti e Mestieri della Fabbrica di San Pietro, tornata lo scorso gennaio, dopo 250 anni, a trasmettere alle nuove generazioni il sapere pratico delle maestranze sanpietrine.
    Il calendario delle lezioni per la nuova classe di 20 alunni, 12 ragazze e otto ragazzi provenienti dall'Italia, dalla Spagna e dall'America Latina, partirà domani, martedì 31 ottobre 2023.
    L'offerta formativa si arricchisce quest'anno di due nuovi corsi: l'indirizzo per fabbri e quello per mosaicisti si aggiungono infatti a quelli, già attivati nella scorsa edizione terminata nel giugno 2023, per scalpellini, marmisti, muratori, decoratori, stuccatori e falegnami. Come lo scorso anno, le lezioni si svolgeranno all'interno delle mura vaticane, tra incontri in aula e attività laboratoriali.
    I giovani selezionati per la seconda edizione, tutti tra i 18 e i 25 anni, sono stati accolti questa mattina negli alloggi predisposti per loro dalla Fabbrica di San Pietro e nei quali gli studenti vivranno per il tempo della loro esperienza formativa presso la Scuola. La Scuola di Arti e Mestieri propone infatti un approccio educativo integrale, che mira allo sviluppo pieno della persona nella sua dimensione individuale e comunitaria e, grazie all'accompagnamento costante di un animatore di comunità, favorisce una crescita che è insieme spirituale, umana e professionale.
    A dare agli studenti il benvenuto all'arrivo, padre Francesco Occhetta, direttore della Scuola e segretario generale della Fondazione Fratelli tutti. Nel pomeriggio la classe ha raggiunto la Basilica di San Pietro per la cerimonia inaugurale nella Sala del Capitolo, dove studenti e docenti hanno insieme incontrato il card. Mauro Gambetti, arciprete della Basilica e presidente della Fabbrica di San Pietro, e Assunta di Sante, direttrice scientifica del progetto formativo. Al termine della cerimonia, il prof. Pietro Zander ha guidato gli studenti nella prima visita del corso alla Basilica Vaticana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza