L'Unitalsi, ha programmato la nuova
stagione 2024 che prenderà il via con il primo pellegrinaggio a
Lourdes previsto domenica 11 febbraio, data in cui ricorre la
prima Apparizione della Vergine a Santa Bernadette Soubirous e
la giornata che per volontà di San Giovanni Paolo celebrerà la
XXII Giornata Mondiale del Malato. A Lourdes in occasione
dell'11 febbraio saranno più di 600 i soci dell'Unitalsi
appartenenti a 10 Sezioni regionali: Abruzzese, Emiliano
Romagnola, Lombarda, Lucana, Molisana, Piemontese, Pugliese,
Romana Laziale, Toscana e Triveneta. A guidare il pellegrinaggio
sarà il presidente nazionale Rocco Palese.
"Siamo pronti e non vediamo l'ora di vivere una nuova
stagione di pellegrinaggi che sarà intensa con molte novità,
nuove iniziative e tanti pellegrinaggi che coinvolgeranno in
tutta Italia sempre più i nostri amici ammalati, disabili e
volontari. Nel 2023 l'Unitalsi ha accompagnato a Lourdes circa
20mila soci di cui 4mila persone disabili e ammalate" ha
sottolineato Palese, presidente nazionale Unitalsi.
Tra le tante novità introdotte quest'anno in coincidenza con
la prima Giornata Mondiale dei Bambini istituita da papa
Francesco, ritorna dopo tanto anni di attesa il pellegrinaggio
Nazionale dei Piccoli a Lourdes. L'evento in programma a maggio,
proprio ad inizio della stagione dei viaggi diretti in Francia,
concretizzerà un percorso di speranza intrapreso da tanti
bambini con l'Unitalsi e che coinvolgerà anche i piccoli delle
strutture ospedaliere pediatriche d'Italia, con le quali
l'associazione collabora oramai da più di dieci attraverso il
Progetto dei Piccoli.
"In ognuno di noi credo sia ancora viva e rimarrà a lungo
così, l'emozione che abbiamo provato ascoltando le parole che il
Santo Padre ci ha rivolto a dicembre durante l'Udienza in
Vaticano - ha confidato Palese -. E' stato un vero e proprio
incoraggiamento a proseguire nel nostro cammino unitalsiano,
nell'essere al fianco di chi è solo, malato ed emarginato,
proseguiremmo il nostro viaggio insieme a loro, lo abbiamo
promesso a noi stessi, ma prima di tutto a loro, in silenzio,
perché come ci ha detto papa Francesco i nostri pellegrinaggi
sono un balsamo per le ferite di tante persone con disabilità,
malate, anziane o bisognose di aiuto, davanti alla sofferenza le
parole devono lasciare spazio alla vicinanza e ai gesti di
tenerezza".
L'Unitalsi nel 2024 ha rafforzato la programmazione dei
pellegrinaggi in Francia, con ben 46 partenze in aereo verso
Lourdes dai più importanti aeroporti del Paese, 15 partenze in
treno tutte accessibili per le persone con disabilità e in grado
di ospitare nei vagoni attrezzati i malati più gravi. Ad
aggiungersi alle partenze in treno e in aereo ben 76 partenze in
pullman. Non solo Lourdes, nuove date anche per i viaggi in
Portogallo visto anche l'aumento della richiesta per Fatima e
Santiago de Compostela.
I pellegrinaggi verso i santuari di Loreto, Pompei e Siracusa
concludono il quadro delle partenze. Sul sito dell'associazione
si possono consultare le date dei pellegrinaggi della stagione
2024 e scegliere a seconda della provenienza e anche valutando
il periodo la data più congeniale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA