Dalla nuova app per gli smartphone,
per tenere in contatto la comunità parrocchiale, alla domotica
che accende le luci della chiesa prima della Messa o fa partire
automaticamente il suono delle campane. Sono alcune delle novità
di 'Koinè', la Fiera del Sacro che si tiene a Vicenza. "La
Chiesa di Vicenza guarda con rinnovata simpatia e stima a questi
giorni di fiera che porteranno sul suo territorio pensatori,
formatori, artisti, artigiani, produttori e visitatori, alcuni
anche da lontano. Vogliamo salutarli uno ad uno con un
rispettoso e cordiale benvenuto, augurandoci che la provocazione
di apertura e dialogo che il termine 'Koinè' suggerisce trovi
per tutti un concreto e fruttuoso concretizzarsi". Queste le
parole di saluto di mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza,
in occasione dell'inaugurazione di Koinè - XIX International
Exhibition of Sacred Arts, la manifestazione organizzata da
Italian Exhibition Group con il supporto attivo della Conferenza
Episcopale Italiana e il patrocinio della Diocesi di Vicenza,
che ha aperto oggi i battenti nel quartiere fieristico berico.
Fino a martedì 26 ottobre, la 19a edizione del salone di Ieg
torna ad accogliere operatori e buyer del sacro in presenza con
la prima occasione di incontro dal vivo in Italia dai mesi che
hanno preceduto la pandemia, "segnando il ritorno in fiera di un
settore che esprime l'eccellenza manifatturiera Made in Italy e
la miglior produzione artistica nazionale, tradizioni
pluricentenarie apprezzate nel mondo, oltre a capolavori
dell'architettura sacra e alcune tra le mete più conosciute del
turismo spirituale", ha sottolineato al taglio del nastro Andrea
Pellizzari, consigliere di amministrazione di Ieg.
Tra le novità in fiera la produzione artistica per la
liturgia: paramenti e casule in seta e lana, con ricami e pietre
preziose, declinati in nero per incontrare i gusti del Nord
Europa, ma anche soluzioni per la domotica delle chiese che
automatizzano la gestione della messa (dall'accensione delle
luci e del riscaldamento all'attivazione delle campane), e
brevetti che con la tecnologia permettono di ritrovare il suono
puro delle campane mosse a corda.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA