/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: patriarca Bartolomeo in Polonia visita rifugiati

Ucraina: patriarca Bartolomeo in Polonia visita rifugiati

Vescovi polacchi, 'azioni aggressore mostrano tratti genocidio'

CITTÀ DEL VATICANO, 29 marzo 2022, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A volte c'è posto solo per le lacrime": lo ha affermato il Patriarca Bartolomeo I al termine dell'incontro con i rifugiati dell'Ucraina a Varsavia.
    Il Patriarca ecumenico e mons. Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza Episcopale Polacca, hanno pregato insieme per la pace.
    L'incontro ha avuto luogo nel campus dell'Università Cardinale Stefan Wyszyński, che ospita circa 90 rifugiati dall'Ucraina. Dopo i colloqui ed aver ascoltato i racconti sulle esperienze di guerra, il Patriarca Bartolomeo ha affermato che è una esperienza "straziante" perché è difficile guardare i volti delle persone sofferenti, incontrare le persone che hanno perso le proprie case, i propri cari, incontrare le donne, i bambini e gli anziani che hanno perduto i più prossimi, tutti i loro averi ad eccezione dei loro ricordi. "E semplicemente non c'è possibilità di immaginare quale grande devastazione abbia provocato questa orribile invasione nel popolo ucraino e nel mondo intero!", ha dichiarato Bartolomeo. Il Patriarca ecumenico si è congratulato per la generosità del popolo polacco e dei Paesi vicini. "Tutto il mondo ha un enorme debito di gratitudine nei vostri confronti ", ha sottolineato. "La vostra solidarietà con loro, vero dono del cielo, è l'unica cosa che può vincere il male e l'oscurità nel mondo".
    L'Arcivescovo Gądecki, ringraziando Bartolomeo per la solidarietà, ha sottolineato: "Molte delle azioni dell'aggressore mostrano i tratti del genocidio". "La brama sfrenata di dominio e la mancanza di rispetto per la vita e la dignità umane hanno portato a rivitalizzare i demoni devastanti del passato".
    Mons. Gadecki ha poi richiamato le sue parole indirizzate nella lettera al Patriarca Kyrill di Mosca e di tutta la Russia il 2 marzo scorso: "Nessun motivo, nessuna ragione giustifica mai la decisione di iniziare un'invasione militare in un Paese indipendente, il bombardamento di complessi residenziali, di scuole, asili o ospedali. La guerra è sempre una sconfitta dell'umanità. Questa guerra, in ragione della vicinanza di entrambi i popoli e delle loro radici cristiane, è ancora più priva di senso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza