/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Acs invierà pacchetto aiuti per crisi energetica

Ucraina: Acs invierà pacchetto aiuti per crisi energetica

Stufe e generatori per seminari e conventi

CITTÀ DEL VATICANO, 01 dicembre 2022, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre ha approvato un pacchetto di aiuti per contrastare la crisi energetica. "Gli attacchi missilistici russi e l'arrivo dell'inverno nelle regioni prive di infrastrutture per il riscaldamento causeranno un drastico numero degli sfollati interni. Chi ne farà le spese saranno anzitutto i bambini e le donne i cui mariti sono coinvolti o vittime del conflitto in corso", commenta Alessandro Monteduro, direttore di Acs Italia. La fondazione fornirà stufe a legna e generatori, tra cui 40 piccoli generatori per l'Esarcato di Donetsk, lo stesso che ha denunciato l'arresto di due suoi sacerdoti da parte delle truppe russe. Si prevede inoltre di cambiare gli impianti di riscaldamento in tre parrocchie, due conventi per religiose, una residenza vescovile, una casa parrocchiale e il seminario di Ternopil. "Acquisteremo stufe a legna in particolare per la diocesi di Kharkiv-Zaporizhia, nell'est dell'Ucraina, a soli 30 km dal confine russo, dove gli inverni sono particolarmente rigidi", riferisce Monteduro.
    La preoccupazione per il freddo dell'inverno ha spinto il vescovo della diocesi latina di Kharkiv-Zaporizhia a chiedere aiuto ad Acs. "L'inverno è dietro l'angolo. Sarà una grande sfida riscaldare le case e cucinare il cibo, perché non tutti hanno accesso all'elettricità o al gas. Molte persone sono venute da noi chiedendo aiuto", racconta mons. Pavlo Honcharuk.
    Di fronte alla carenza di elettricità e gas, molti stanno cercando di passare a sistemi di riscaldamento diversi. Il rettore del seminario di Ternopil, padre Ivan Rymar, è uno dei tanti che hanno chiesto aiuto per passare dal gas naturale al pellet combustibile, fatto di trucioli di legno compressi. Il seminario produce già pellet e grazie all'aiuto fornito da Acs potrà ridurre il costo del riscaldamento del seminario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza