/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Efeso a Kibeho, la storia delle apparizioni mariane nel mondo

Da Efeso a Kibeho, la storia delle apparizioni mariane nel mondo

Un libro ripercorrre i messaggi di Maria ai popoli della terra

CITTÀ DEL VATICANO, 14 novembre 2023, 12:41

di Manuela Tulli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le apparizioni mariane restano un tema controverso. Sono infatti tanti i fenomeni su presunte, o addirittura false, presenze della Madonna in giro per l'Italia e il mondo. E' da ricordare però che le apparizioni riconosciute dalla Chiesa, in duemila anni di storia, non sono molte, proprio perché frutto di accurate e lunghe indagini da parte delle istituzioni ecclesiastiche. Ad offrire una panoramica delle apparizioni riconosciute dalla Chiesa è il libro "Porta del Cielo. Le apparizioni di Maria nella storia della salvezza" di suor Daniela Del Gaudio per le edizioni Ares.
    "Il tema delle apparizioni è diventato sempre più attuale nella vita della Chiesa. La Pontificia Academia Mariana Internationalis ha istituito ad hoc - ricorda l'autrice - un Osservatorio internazionale per studiare il fenomeno e tutti gli altri fenomeni mistici con esse connessi, anche per comprendere l'interesse che la tematica riscuote nei fedeli e, soprattutto come orientarsi in questo settore, ancora molto poco esplorato, a livello teologico e pastorale".
    Il libro ripercorre la storia di queste apparizioni, da quelle degli albori della vita cristiana, Efeso e Saragozza, fino a quella più recente, Medjugorje, ancora in corso e controversa. Nella storia dei veggenti e dei santuari, che sono sorti nei luoghi da loro indicati, si ritrova la figura della Madonna capace di entrare in dialogo con tutti i popoli e le loro culture. Pensiamo, per esempio, alla 'Lourdes' dell'India, a Vailankanni, dove la tradizione vuole che la Madonna abbia dialogato con un indù.
    Ci sono poi le storie di Kibeho, in Rwanda e di Cuapa in Nicaragua, di Akita in Giappone o Guadalupe in Messico. Passando per le più famose apparizioni mariane conosciute in Europa, come Lourdes e Fatima.
    L'autrice, suor Daniela Del Gaudio, insegna in diversi atenei pontifici Teologia, Ecclesiologia e Mariologia. E' membro del consiglio direttivo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e direttrice dell'Osservatorio internazionale per le apparizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza