/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella parrocchia di Gaza celebrate le Prime comunioni

Nella parrocchia di Gaza celebrate le Prime comunioni

Acs, "Da questi cristiani una altissima testimonianza di fede"

CITTÀ DEL VATICANO, 08 gennaio 2024, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto tra bambini e bambine hanno ricevuto la Prima comunione nella parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza.

Tutti con l'abitino bianco, come mostrano le foto rilanciate dai parrocchiani sui social.
    Nonostante le bombe, la parrocchia latina cerca la normalità.

E' ripreso anche il laboratorio per la produzione di ostie. La cerimonia delle prime comunioni si è svolta ieri.
    "In mezzo alle bombe, ai proiettili e alle rovine la comunità cristiana di Gaza - commenta Alessandro Monteduro, direttore della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre - dona a tutti noi un'altissima testimonianza di fede. Sono in 700 e si danno una mano l'uno con l'altro. Li sentiamo come degli ostaggi aggiuntivi. Non erano li per turismo, sono dei semplici palestinesi legati alla propria terra. Quando parliamo della popolazione civile raccontiamo anche la loro storia. Li farà sentire meno soli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza