Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra sui tesori di Terra Santa, 'strumento di pace'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una mostra sui tesori di Terra Santa, 'strumento di pace'

Al via dal 13 settembre a Firenze

CITTÀ DEL VATICANO, 10 settembre 2024, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Commissariato di Terra Santa Toscana annuncia l'apertura della mostra "Il Tesoro di Terra Santa al Museo Marino Marini - la bellezza del sacro: l'Altare dei Medici e i doni dei Re", presso il Marino Marini di Firenze che aprirà al pubblico dal 13 settembre. L'esposizione - che comprende 108 tra opere e documenti, tra cui i doni di Carlo di Borbone e dipinti inediti di Francesco De Mura, donati dai monarchi cattolici europei alla Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e per la prima volta esposti in Italia - nasce dalla collaborazione con il Terra Sancta Museum di Gerusalemme, ed "è dedicata a promuovere la bellezza come strumento per favorire una cultura della pace e contrastare ogni forma di violenza e conflitto", come sottolineano gli stessi organizzatori.
    "In un momento storico in cui la Terra Santa, crocevia di fedi e culture, è purtroppo anche teatro di divisioni e tensioni, questa mostra - spiegano ancora i promotori - si propone di riscoprire le radici spirituali e culturali che uniscono, attraverso il potere universale dell'arte". Tra le opere presenti alla mostra "I Tesori di Terra Santa" figura l'Altare mediceo donato dal fiorentino Ferdinando I de' Medici al Santo Sepolcro per custodire la Pietra dell'Unzione, oggi parte integrante della navata latina del Calvario, all'interno della Basilica del Sepolcro. Creato tra il 1588 e il 1590 da Portigiani, Giambologna e Francavilla, giunge a Gerusalemme al termine del Cinquecento ed è stato restaurato negli scorsi mesi dalla Fondazione Museo Marino Marini.
    "La bellezza di questi tesori diventa qui un linguaggio universale che supera le barriere culturali, religiose e politiche, offrendo uno spazio di riflessione e dialogo. È nella contemplazione del bello che si possono riscoprire i valori della convivenza pacifica e del rispetto reciproco, opponendosi con forza al pensiero di guerra e violenza. Gerusalemme, città simbolo per le tre grandi religioni monoteistiche, viene qui raccontata anche come luogo di speranza, di incontro e di riconciliazione", mette in evidenza la sezione Toscana del Commissariato di Terra Santa.
    La mostra resterà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2025.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza