/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CitySightseeing Italy sbarca a Venezia

CitySightseeing Italy sbarca a Venezia

Alleanza con Trenitalia, sconti su bus per chi arriva con Frecce

RIMINI, 13 ottobre 2014, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un autunno ricco di novità per CitySightseeing Italy: a Venezia da maggio saranno in funzione 7 battelli rossi come i bus a due piani scoperti della società, di cui 6 unità di stazza lorda non superiore a 25 tonnellate e 1 unità di dimensioni ridotte, idonea quindi al transito sotto il Ponte della Libertà. E per combattere la crisi accordo con Trenitalia che prevede uno sconto del 20% del prezzo del bus per chi arriva nelle città d'arte a bordo di una delle Frecce.
    Il trasporto turistico per via navigabile delle linee City Sightseeing è già attivo dal 2012 a New York e a Londra, dal 2013 a Mosca e Cape Town e da quest'anno anche in Italia nel percorso dei Navigli a Milano. Ma a Venezia è stato fatto un passo avanti in termini di innovazione e sicurezza.
    Le imbarcazioni sono state appositamente studiate e verranno costruite e cantierate nei prossimi mesi, con ogni probabilità da aziende venete del settore. I progettisti delle imbarcazioni hanno prestato particolare attenzione all'impatto ambientale con un innovativo studio della carena (di tipologia dislocante) per ridurre al massimo il moto ondoso e le emissioni inquinanti delle motorizzazioni, con alimentazione diesel di ultima generazione.
    E il tour andrà a valorizzare anche zone e monumenti meno frequentati e conosciuti. Il percorso di visita, previsto nella sua fase iniziale per un totale di 12 fermate, consentirà infatti l'imbarco da Santa Lucia nei pressi del ponte di Calatrava per proseguire per Tronchetto, Marittima, Hilton Stucky, Zattere, San Marco, Lido, Casermette, Fondamenta Nuove, Murano, San Girolamo di Cannaregio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza