/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Veneto, 14,4 mln da ministero

Maltempo: Veneto, 14,4 mln da ministero

Intesa a Roma, serviranno messa sicurezza S.Michele Tagliamento

VENEZIA, 30 novembre 2016, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Risorse del ministero dell'Ambiente per 14,4 milioni di euro immediatamente disponibili a protezione del centro abitato di San Michele a Tagliamento (Venezia). E' quanto prevede l'intesa raggiunta oggi a Roma dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in un incontro al ministero cui ha preso parte anche il direttore per la salvaguardia del territorio e delle acque, Gaia Checcucci.
    L'atto integrativo tra ministero e Regione Veneto, che verrà formalizzato nei prossimi giorni, si inserisce nell'ambito degli Accordi di programma sottoscritti nel 2010 con le singole regioni, per la rimozione delle situazioni a più alto rischio idrogeologico. A inizio novembre, il ministero aveva definito e messo a punto, di concerto con l'Autorità di bacino e con le Regioni Veneto e Friuli V.G., un programma di interventi immediatamente cantierabili per il basso corso del Tagliamento, a salvaguardia dei centri abitati veneti e friulani dalle criticità idrauliche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza