Dal regolamento speciale per i
filatori" che definisce le prime norme di prevenzione
antinfortunistica, realizzato dalla Tipografia Leonida Marin e
C., a Schio nel 1873, alle immagini delle "Fasi di produzione
per filati e tappeti-pavimento Rossifloor" firmate dallo Studio
Moncalvo, nel 1960, fino alle copertine e pagine interne dei
periodici "La moda della lana" e "Mamma" pubblicati dal
Lanificio Rossi degli anni Trenta: Lanerossi, azienda che
rappresenta da 200 anni un marchio di garanzia delle lane made
in Italy, festeggia il suo bicentenario con una mostra ospitata
da Pitti Uomo 92, nella Limonaia di Villa Vittoria, a Firenze.
La mostra, Il filo rosso delle idee, voluta dal Gruppo Marzotto
e da Filivivi celebra i 200 anni della nascita dell'azienda
fondata da Francesco Rossi a Schio, nel vicentino, ripercorrendo
la storia della sua comunicazione e quindi i contesti economici,
produttivi, sociali e culturali che hanno contraddistinto le
vicende di una delle maggiori industrie italiane del settore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA