/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto Banca: iniziato processo appello all'ex ad Consoli

Veneto Banca: iniziato processo appello all'ex ad Consoli

Procedimento aggiornato al 26 ottobre

VENEZIA, 19 ottobre 2022, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato oggi nell'aula bunker di Mestre, con un'udienza durata oltre quattro ore, il processo d'appello nei confronti di Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato di Veneto Banca, istituto andato in liquidazione nel 2017 determinando l'azzeramento del valore dei titoli di più di 80 mila soci.
    In primo grado Consoli era stato condannato dal Tribunale di Treviso a quattro anni di reclusione per i reati di ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto; il reato di aggiotaggio era nel frattempo caduto in prescrizione. Il difensore del banchiere, Ermenegildo Costabile, nel suo intervento ha contestato alcuni motivi alla base del procedimento d'appello, tra cui l'indeterminatezza dei capi d'imputazione e l'incompetenza territoriale del Tribunale di Treviso per la presenza, tra le vittime del crollo delle azioni, anche di magistrati all'epoca in servizio nella sede giudiziaria trevigiana.
    Il presidente della Corte d'appello, Carlo Citterio, si è riservato di decidere aggiornando il processo al prossimo 26 ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza