/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa su aiuti Ue all'agricoltura, sequestri per 150mila euro

Truffa su aiuti Ue all'agricoltura, sequestri per 150mila euro

Sette indagati dalla Procura europea di Venezia

VENEZIA, 25 luglio 2023, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Carabinieri del nucleo investigativo di Venezia e del gruppo forestali di Brescia, sotto la direzione del Procuratore Europeo di Venezia Emma Rizzato, hanno sequestrato beni per 150mila euro su ordine del Tribunale di Padova nelle province di Venezia, Padova, Verona e Brescia, a sette indagati, a vario titolo, per truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche, con atti e dichiarazioni false.
    Nel corso dell'indagine, svolta tra il 2021 ed il 2022 sono stati raccolti elementi sulla presunta truffa, tra il 2017 e il 2022, attraverso la quale avrebbero percepito contributi per il sostegno dell'agricoltura erogati dall'Agenzia per i pagamenti (Avepa).
    Il giudice ha disposto anche il sequestro "impeditivo" dei titoli dei diritti d'aiuto Pac detenuti da due indagati, titolari di aziende agricole di Padova e Desenzano del Garda (Brescia).
    Attraverso la presentazione della documentazione falsa attestante la proprietà di terreni agricoli, parte dei quali demaniali, avrebbero ottenuto il denaro dagli organismi pagatori di Veneto e Lombardia, provenienti dai fondi europei Feaga e Feasr, previsti dalla Politica Agricola Comune dell'Unione Europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza