/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diocesi Vicenza proietta film Albanese sul crac delle Popolari

Diocesi Vicenza proietta film Albanese sul crac delle Popolari

Il vescovo: 'Dobbiamo stare vicini a quanti sono feriti'

VICENZA, 25 novembre 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Albanese ospite d'onore stamani a Vicenza, dove su iniziativa della Diocesi berica è stato proiettato il suo ultimo film Cento Domeniche, ispirato alla vicenda delle ricadute del crac delle banche popolari venete. Il regista ha salutato gli spettatori, assieme al vescovo di Vicenza, Giuliano Brugnotto.
    "Come Chiesa - ha detto Brugnotto - dobbiamo stare vicini a quanti sono feriti. Anche in vicende drammatiche come quelle che hanno segnato il territorio veneto, che hanno portato al fallimento di banche legate fortemente alle persone semplici da un vincolo della fiducia e della conoscenza personale. Nel film si comprende molto bene ciò che le persone semplici hanno vissuto: potrebbe essersi trattato di mio padre, ma come può un uomo semplice, un agricoltore, comprendere la complessità e la portata di alcune operazioni bancarie?", ha chiesto.
    Secondo Brugnotto "c'è una parola che ricorre spesso ed è la fiducia: quando viene meno, si interrompono i riferimenti fondamentali con le istituzioni, che servono alla società, non per se stesse. La proposta di 'ecologia integrale' che Papa Francesco ci ricorda ha molto a che fare con queste vicende", ha concluso.
    "Mi sono profondamente commosso perché il vostro applauso per me era molto importante", ha dichiarato Albanese dopo la proiezione. "Il titolo - ha sottolineato - ricorda la fatica dei risparmiatori, perché era il nome di una casa che mio padre ha costruito in due anni, lavorando di domenica". Tra il pubblico anche il sindaco Giacomo Possamai, secondo cui "la cultura ha il ruolo di riportare l'attenzione su una tragedia che qui a Vicenza non è ancora finita, che ha portato al tradimento degli affetti, delle relazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza