/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta la madre di Gino Cecchettin, la nonna di Giulia

Morta la madre di Gino Cecchettin, la nonna di Giulia

Carla Gatto, scrittrice. Il figlio pubblica testo di Cristicchi

VENEZIA, 15 febbraio 2025, 23:50

Redazione ANSA

ANSACheck
E ' morta Carla Gatto, la nonna di Giulia Cecchettin - RIPRODUZIONE RISERVATA

E ' morta Carla Gatto, la nonna di Giulia Cecchettin - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi abbiamo il nostro dolore, e ce lo portiamo fino alla tomba". Così parlava Carla Gatto, all'esterno del tribunale di Venezia, dopo la sentenza che ha condannato all'ergastolo l'omicida della sua amata nipote, Giulia Cecchettin. Ieri è morta a Verona, a 76 anni, per un improvviso aggravamento delle sua condizioni di salute, aggiungendo dolore al dolore della famiglia che è diventata un simbolo della lotta al femmincidio.

Madre di Gino Cecchettin, Carla Gatto era nota per la sua attività culturale, come scrittrice e pittrice. A Giulia ha dedicato il suo libro "Con lo zaino in spalla e...", storia di una ragazza che fugge dalla violenza. Per lei, oggi, da Gino è arrivata una dedica via social, con una citazione a lutto della canzone "Quando sarai piccola", che Simone Cristicchi ha portato al Festival di Sanremo.

Carla viveva nel rodigino e - secondo quanto appreso - avrebbe accusato un malore nei giorni scorsi venendo trasportata d'urgenza all'ospedale di Verona, dove è deceduta. A partire da dicembre aveva iniziato a sottoporsi a controlli, a causa di alcune difficoltà respiratorie.
La sua figura si è stagliata nella tragica vicenda della nipote come sostegno della famiglia, accanto a Gino e agli altri due nipoti, Elena e Davide, e in molti momenti pubblici, prima e dopo il delitto per ricordare, sensibilizzare, ammonire contro la violenza di genere. "Era una ragazza forte - aveva ricordato Giulia in un'occasione - ma allo stesso tempo aveva un animo buonissimo, ed era eternamente allegra, per lei andava sempre tutto bene. Era come una ragazzina, amava i pupazzi, era una rosa che sta sbocciando".

Anche in occasione dei funerali padovani di Giulia, Carla Gatto ha sottolineato che era "una giornata molto dolorosa.
Comunque, noi il dolore lo viviamo con la mente, con il cuore e con il corpo, nel nostro intimo, nel nostro modo di rapportarci agli altri. Il fatto di essere delle persone serie, con il nostro modo di essere anche in altre occasioni in cui abbiamo dovuto affrontare cose". Parlando di Filippo Turetta, si era detta dispiaciuta per i genitori "perché penso sia un dolore terribile per loro sapere cos'ha fatto loro figlio. Un pensiero per lui? Non lo so, non lo conoscevo, l'ho intravisto una volta sola. Giulia era innamorata all'inizio, era il suo primo amore. Poi, quando ha manifestato qualche scontento ho detto che aveva fatto bene a lasciarlo, che avrebbe dovuto costruire la sua vita andando avanti per la sua strada e che avrebbe trovato l'uomo giusto per lei".

Al processo si era costituita parte civile, mantenendo un atteggiamento silenzioso e rispettoso della giustizia. Alla fine, come risarcimento la Corte d'Assise ha disposto per lei 30mila euro. Ma all'uscita del tribunale il suo commento fu amaro: "Non si prova più niente". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza