/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Padova in marzo la seconda edizione del World Health Forum

A Padova in marzo la seconda edizione del World Health Forum

Benessere e medicina di precisione al centro del dibattito

PADOVA, 18 febbraio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà a Padova dal 13 al 15 marzo la seconda edizione del 'World Health Forum', congresso internazionale pensato per riflettere sulle sfide e gli sviluppi della sanità a livello globale. L'appuntamento è stato presentato stamani a Venezia, nel corso di un punto stampa nella sede della Giunta regionale del Veneto.
    Promosso dalla Regione, in collaborazione tra gli altri con Comune di Padova, Università di Padova e Fondazione Cariparo, quest'anno il forum sarà incentrato su benessere e medicina di precisione, e vedrà l'intervento di centinaia di esperti da tutto il mondo.
    L'anno scorso "in quattro giornate abbiamo avuto 3.000 partecipanti - ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia -, con 35 università rappresentate e 13 centri di ricerca stranieri". Anche quest'anno "si discute di sanità e innovazione - ha proseguito -. Abbiamo ambizione di essere punto di riferimento, e sono convinto che questo evento negli anni crescerà e fare parlare sempre più di sé".
    Nella tre giorni di meeting si parlerà di medicina come prevenzione e benessere, medicina molecolare e terapie avanzate.
    "Parleremo anche di passate pandemie e ci saranno a dibattere docenti italiani e stranieri delle più prestigiose università", ha precisato il coordinatore del comitato scientifico, Giorgio Palù.
    "È un appuntamento che ci eravamo augurati potesse diventare annuale - ha commentato il sindaco di Padova, Sergio Giordani -.
    Il successo dello scorso anno ha posto solide basi per questa nuova edizione. Il forum non poteva che essere a Padova per l'università, eccellenza a livello mondiale in medicina e sanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza