/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Otb, nel 2024 ricavi quasi -5% a 1,7 miliardi. Ebit -68,6%

Otb, nel 2024 ricavi quasi -5% a 1,7 miliardi. Ebit -68,6%

Ebitda in calo del 20,7%. Rosso: guardiamo al medio lungo termine

MILANO, 18 febbraio 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo della moda e del lusso Otb, cui fanno capo tra gli altri i marchi Diesel, Jil Sander e Maison Margiela, ha chiuso il 2024 con ricavi a 1,7 miliardi, segnando un calo del 3,1% a cambi costanti e del 4,9% a cambi correnti. Lo riferisce il gruppo in una nota, riferendo che il 2024 ha rappresentato per Otb "un anno di consolidamento e sviluppo, dopo due anni di forte crescita nel 2022 e 2023".
    L'Ebitda del gruppo è pari a 276 milioni di euro, in calo del 20,7% rispetto ai 348 milioni del 2023, mentre l'ebit a 44 milioni segna una flessione del 68,6% rispetto ai 140 milioni dell'anno precedente.
    Nel 2024 gli investimenti totali sono stati pari a 77 milioni di euro, in linea con gli anni precedenti. Le vendite, evidenzia il gruppo, sono state influenzate dal calo generalizzato del canale wholesale, ma supportate dall'incremento delle vendite sui canali diretti, dalle performance positive di Maison Margiela e Diesel e dalla crescita in mercati altamente strategici come il Giappone (+16,3% a cambi costanti) e il Nord America (+13,3% a cambi costanti), che hanno compensato il rallentamento del mercato cinese.
    Tra i brand, Maison Margiela, ha registrato un incremento del fatturato del 4,6% e Diesel ha segnato una crescita del 3,2 per cento. Giappone e Nord America trainano il consolidamento del gruppo, rispettivamente con una crescita del 16,3% e 13,3% (a cambi costanti). Il Giappone si riconferma il mercato chiave per il gruppo, rappresentando il 26% del business totale.
    "Sono contento dei risultati che abbiamo ottenuto nel 2024, nonostante sia stato un anno difficile per tutto il mondo del lusso", ha commentato Renzo Rosso, fondatore e presidente del gruppo Otb. "Credo che sia molto più importante ottenere risultati di business a medio-lungo termine, piuttosto che risultati finanziari immediati, infatti abbiamo continuato ad investire in tecnologia e marketing", ha continuato. "Il 2024 è stato un anno complesso per l'intero settore del lusso. In questo scenario così sfidante abbiamo intrapreso un percorso di consolidamento ed espansione del gruppo, sia in termini di investimenti che di rafforzamento della struttura manageriale, che ci consente di guardare al futuro con ottimismo", ha affermato l'amministratore delegato del gruppo Ubaldo Minelli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza