/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Padova apre a Vicenza sportello anti-discriminazioni

Università Padova apre a Vicenza sportello anti-discriminazioni

Insieme al Comune di Vicenza, aprirà da maggio

PADOVA, 27 marzo 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Padova e il Comune di Vicenza hanno siglato un accordo che prevede l'apertura nella sede vicentina dell'ateneo di uno Sportello antiviolenza, un luogo di ascolto dedicato a tutta la comunità accademica.
    Lo sportello, che sarà attivo da maggio, offrirà supporto gratuito in caso di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale, che possano verificarsi all'interno delle strutture dell'ateneo di Padova presenti nel territorio vicentino o nei contesti di riferimento delle persone che lo frequentano.
    Nell'ambito del progetto Università Responsabile - UniRe, lo sportello opererà in sinergia con gli organismi e le figure di tutela e garanzia dell'ateneo , in particolare il consigliere di fiducia, e con le istituzioni e la rete di servizi presenti a livello territoriale.
    L'Università ha già attivato nella sede padovana uno spazio di ascolto operativo dall'1 luglio 2024 a cui si sono rivolte a oggi 29 persone. Si tratta per la maggior parte di studentesse che hanno segnalato relazioni disfunzionali in cui, ad esempio, il partner non accetta la fine del rapporto.
    Lo sportello vicentino sarà un'articolazione del Centro Antiviolenza di via Vaccari 11, al quale spetterà l'onere di garantire la funzionalità organizzativa ed operativa del nuovo punto di accesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza