Il primo trimestre 2025 si chiude
con un segno più, dei traffici del settore portuale nel primo
trimestre 2025: +4,3% a Venezia e +29,3% a Chioggia.
L'aggiornamento trimestrale consente al porto veneziano di
raggiungere una movimentazione annuale nel periodo aprile
2024-marzo 2025 di 24,3 milioni di tonnellate, in crescita del
+6,9% sull'anno precedente. A questa si somma il traffico di
Chioggia che raggiunge, invece, le 863 mila tonnellate.
A Venezia è positivo il dato sulle rinfuse solide (+21,2%
rispetto al primo trimestre 2024), con picchi del +220% per i
cereali, settore che - assieme ad altri segmenti in crescita
come mangimi, minerali e cementi - permette di compensare
ampiamente i traffici di carbone che risultano ormai azzerati.
La movimentazione di cemento cresce di circa 63 mila tonnellate
(+16,1%). Le filiere dell'agroalimentare e del siderurgico
risultano trainanti negli ultimi mesi, con una crescita dei
volumi di traffico che si misura, trimestre su trimestre, in un
+41,9% pari a 180 mila tonnellate di merci per la prima, e in un
+15,5% pari a circa 152 mila tonnellate per la seconda. Buono
anche il risultato delle merci in colli che si attesta su un
+1,4%, trainato dall'ottimo dato del traffico container che
cresce dell'11,1%. Sostanzialmente stabili i traffici Ro-ro che
segnano un -0,5%.
Fisiologico il calo dei passeggeri delle crociere nei primi tre
mesi di "bassa stagione", sebbene il dato annuale relativo allo
scalo di Venezia si attesti su un +4,7% nel periodo aprile
2024-marzo 2025. Per quanto riguarda lo scalo clodiense la
prevista flessione registrata risulta riconducibile alle
maggiori alternative dal lato dell'offerta terminalistica,
tuttavia, la città conserva un settore di traffico altrimenti
non presente fino al 2021. Sempre a Chioggia, per quanto
riguarda il settore cargo, si registra una sensibile crescita
nella movimentazione merci con una crescita delle merci varie in
colli, +58,5%, riconducibile in particolare all'aumento in
termini di tonnellate dei prodotti siderurgici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA