Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Nonostante il saldo finale resti
negativo, il 2024 segna un'inversione di tendenza per l'Ulss 5
Polesana: aumentano i ricavi, cresce la produzione di
prestazioni sanitarie e sociosanitarie e si intensificano gli
investimenti sul territorio.
Il bilancio d'esercizio registra comunque una perdita di
esercizio di 58 milioni di euro. In particolare, si segnala un
forte incremento del valore della produzione, che nel 2024
cresce di quasi 20 milioni di euro, grazie alla rivalutazione
dei contributi regionali e a un aumento complessivo delle
prestazioni erogate. Questo segnale positivo è accompagnato da
un aumento dei costi di produzione, determinato da un
potenziamento dell'attività clinica e dalla volontà di
recuperare le liste di attesa. Nel 2024 c'è stato un incremento
dei ricoveri (in valore) pari a +5.689.000 euro sul 2023
(+7,1%), di cui +4.021.000 euro per ricoveri con intervento
chirurgico (+8,4%). Gli accessi al Pronto Soccorso sono stati
77.149 contro 72.514 del 2023 (+6,39%). Nell'attività di
specialistica ambulatoriale erogata a pazienti esterni,
ricoverati e in pronto soccorso: da 5.141.340 nel 2023 ai
5.367.781 nel 2024, con +226.441 prestazioni mediche,
diagnostiche e di laboratorio rispetto al 2023 (+4,4%).
L'attività di specialistica ambulatoriale solo per esterni
(escluso laboratorio analisi) è passata da1.012.597 del 2023 a
1.029.692 del 2024, (+1,69%). Le cure domiciliari sono state
9.319 (8.105 nel 2023, +15%). Il 2024 ha visto realizzati la
nuova Medicina Fisica e Riabilitazione (800mila euro), la
ristrutturazione dell'ex ospedale di Lendinara per i centri
diurni e il centro antiviolenza (1.146.000 euro), gli interventi
sui centri diurni della Cittadella Socio Sanitaria (1.100.000
euro). Sono partiti i lavori per la demolizione del corpo F
dell'ospedale di Rovigo (915.000 euro), e proseguono i cantieri
delle case di comunità di Rovigo, Adria, Porto Tolle,
Castelmassa e Badia Polesine (14 milioni). Finiti gli interventi
per l'efficientamento energetico degli ospedali di Adria e
Trecenta (150mila euro) e delle Centrali Operative Territoriali
di Rovigo e Adria (400mila euro). "Il bilancio 2024, pur con un
risultato economico ancora negativo, evidenzia segnali
incoraggianti e testimonia lo sforzo dell'Azienda per garantire
e migliorare l'assistenza ai cittadini - ha detto il dg, Pietro
Girardi - L'aumento della produzione sanitaria, l'investimento
in nuovo personale, il recupero delle liste d'attesa e i
numerosi cantieri aperti sono il segno tangibile di un sistema
in evoluzione, che guarda al futuro con responsabilità e
visione".
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora