Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Fondazione Airc sosterrà quest'anno
con i propri fondi il lavoro di 44 ricercatori dell'Università
di Padova, di cui 24 guidano un Investigator Grant, per un
totale di oltre 5,5 milioni di euro.
I progetti - informa l'Ateneo padovano - si caratterizzano
per l'alto profilo delle ricerche, per le potenziali ricadute
sulla comprensione dei meccanismi alla base dell'insorgere e
dello sviluppo dei tumori e per le possibili nuove cure, sempre
più efficaci, precise e mirate, con il minor impatto possibile
sulla qualità della vita dei pazienti.
Per quanto riguarda i programmi "5 per mille", sono quattro i
ricercatori coinvolti nell'ambito del programma coordinato da
Stefano Piccolo: Silvio Bicciato, Matteo Fassan, Valentina
Guarneri, Rosario Rizzuto.
Per gli Investigator Grant, i 24 assegnatari sono per lo più
già affermati ricercatori a livello internazionale, con
pubblicazioni scientifiche di alto profilo: Marco Agostini,
Gianni Bisogno, Stefani Bortoluzzi, Stefano Campaner, Vincenzo
Ciminale, Michelangelo Cordenonsi, Maria Vittoria Dieci, Sirio
Dupont, Monika Fuxreiter, Luigi Leanza, Arianna Loregian, Fabio
Mammano, Fabrizio Mancin, Maria Pennuto, Stefano Piccolo, Andrea
Rasola, Sara Richter, Chiara Romualdi, Massimo Santoro, Claudia
Sissi, Ildikò Szabò, Silvio Tosatto, Livio Trentin, Giampietro
Viola, oltre ai nuovi assegnatari per il 2025: Stefano Campaner,
Luigi Leanza e Silvio Tosatto.
Sono invece sei gli assegnatari del "My Fist Airc Grant"
(Mfag), dedicato a ricercatori che abbiano già maturato
un'esperienza di ricerca oncologica in Italia o all'estero:
Vincenzo Amendola, Enrica Calura, Marco Montagner, Damiano
Piovesan, Patrizia Romani, Anna Urciuolo.
Per quanto riguarda le borse di studio, sono tutti nuovi i
nove ricercatori che hanno ricevuto una fellowship Italy Pre-Doc
(Maria Castronuovo, Federica Vianello, Zaltron Elisabetta) o una
Italy Post-Doc (Valentina Brillo, Raul Castro, Felipe Gallardo,
Camilla Pezzini, Franco Pradelli, Anelo Velle).
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Ultima ora