Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Due "lectio" di Marco Minniti su
"Guerra e Pace. Sicurezza e Libertà. Le grandi sfide delle
nostre democrazie" e di Giancarlo De Cataldo su "Racconti
criminali. Mafia e terrorismo nelle rappresentazioni" apriranno
all'Università di Padova la quinta edizione dell'International
Politics & Security School (Ipse), organizzata dal dipartimento
di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali sui
principali cambiamenti nella politica e sicurezza
internazionale.
La School, che compie cinque anni di attività, ha attirato
studenti provenienti da varie parti del mondo, consentendo loro
di relazionarsi, anche in modo attivo, con studiosi ed esperti
della materia provenienti dalle principali università che, a
livello globale, si occupano di sicurezza.
Mercoledì 2 aprile, oltre a Minniti, parleranno Frédéric
Dessberg, di Paris 1 University Panthéon-Sorbonne, Bernhard
Blumenau dell'University of St. Andrews; nel pomeriggio dopo De
Cataldo interverranno Rosamaria Salvatore, Anton Giulio Mancino
e Ilaria Moroni sul tema del terrorismo e della mafia nel
discorso pubblico (media, cinema e archivi). La seconda giornata
sarà dedicata al tema delle eredità postcoloniali e al
contrasto alla radicalizzazione e alla cybersecurity.
"L'attuale situazione internazionale - spiega Valentine
Lomellini, direttrice scientifica di Ipse - impone una
riflessione sulla sicurezza globale. Negli ultimi tre anni è
emersa una forte destabilizzazione in varie aree del mondo. Le
evoluzioni del sistema delle relazioni internazionali sono
sempre più rapide e vorticose e pongono i cittadini di fronte a
nuove sfide su scala globale e regionale. La riflessione
proposta dagli esperti di Ipse consente di fornire le basi
scientifiche per la genesi di politiche di lungo respiro e
proporre elementi di riflessione profonda per l'opinione
pubblica. Ipse nasce proprio per fornire tali riflessioni
scientifiche per le politiche di sicurezza internazionale e
interna adottando una prospettiva di lungo periodo".
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Ultima ora