/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocato Stato,restituire provvisionali

Avvocato Stato,restituire provvisionali

Patella, chi non vuole causa potrà anche chiedere dilazione

L'AQUILA, 10 maggio 2017, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quando sento parlare di sentenza di Appello del processo alla commissione Grandi rischi che non avrebbe annullato i risarcimenti provvisionali io inorridisco, sarebbe un'aberrazione giuridica ritenere che rimangano a fronte di una condotta ritenuta non penalmente rilevante". Così l'avvocato distrettuale dello Stato, Filippo Patella, dopo le polemiche per la richiesta di restituzione da parte dello Stato, con citazioni in tribunale, dei risarcimenti pagati in via immediata al termine del processo di primo grado che condannò i sette esperti della Grandi rischi per omicidio colposo e lesioni colpose, per aver rassicurato gli aquilani e sottovalutato il rischio sismico nella riunione del 31 marzo 2009, a cinque giorni dal sisma distruttivo del 6 aprile. Lo Stato rivuole i soldi dato che le sentenze di Appello e Cassazione hanno ribaltato il verdetto, con sei assoluzioni, e mantenendo una sola condanna definitiva, per l'ex vice capo della Protezione civile Bernardo De Bernardinis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza