/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Le Sirene tra arte e letteratura", giornata di studi a Pescara

"Le Sirene tra arte e letteratura", giornata di studi a Pescara

Oggi alla 'd'Annunzio', coinvolti i Licei "da Vinci" e MiBe

PESCARA, 15 aprile 2025, 08:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata di studi, formazione e orientamento su "Le Sirene tra arte e letteratura": è quella in programma oggi nella sede pescarese dell'Università "G.
    d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Due le sessioni, dalle 9.30 e dalle 14.30, ciascuna divisa in due parti, la prima dedicata ad approfondimenti scientifici da parte di docenti di varie università italiane, la seconda alla presentazione di elaborati (artistici, letterari, musicali, multimediali) realizzati dagli studenti di Licei pescaresi, incentrati sui tratti peculiari della metamorfosi fisica distintiva della Sirena e sugli aspetti più significativi della ricezione della tradizione letteraria e iconografica di riferimento. Alle 9 i saluti istituzionali del prorettore della 'd'Annnunzio' Carmine Catenacci, dell'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pescara, Valeria Toppetti, della responsabile formazione Prospettive didattiche Caterina Coletta e dei dirigenti dei Licei "Leonardo da Vinci" e "Misticoni-Bellisario".
    L'introduzione ai lavori è a cura di Marialuigia Di Marzio (Università "G. D'Annunzio") e Ludovica Zamponi (Liceo Artistico Musicale Coreutico "Misticoni - Bellisario") che hanno organizzato la giornata con il patrocinio del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (Dilass). Nella prima sessione: Elisabetta Dimauro ("G. d'Annunzio") "I motivi dell'invidia e del torpore: le sirene dal mito antico alla canzone contemporanea"; Laura Pepe (Università di Milano Statale) "Le leggi di Atene e i rimedi contro i pericoli delle sirene - le adultere, le avvelenatrici, le impostore"; Eleonora Rocconi (Università di Pavia) "L'armonia delle sirene platoniche: musica del cosmo o dell'anima?". Dalle 11.30: E.
    Tisbo, E. Ghianni, R. Grossi e la classe IV D del Liceo "Misticoni-Bellisario" con il professor S. Mantini (indirizzo design e industria) presentano "Sirene in ascolto"; M. V.
    D'artista, Ch. Speziale e la V P del Liceo Scientifico "L. da Vinci" con la Prof.ssa Tavoletta (indirizzo tradizionale) presentano "Il fascino dell'inganno"; la classe IV H del Liceo "Misticoni-Bellisario" (indirizzo arti figurative) con le professoresse F. Carusi e R. Maggiore "Il mito della Sirena nel tempo: fonte di riflessione, creatività e confronto con il sé, l'altro e il contemporaneo"; la classe I H del Liceo "Misticoni-Bellisario" con Carusi e Maggiore (biennio comune) "Tra tradizione classica e suggestioni contemporanee: forme di Sirena nello spazio di una metopa".
    Contenuti della seconda sessione dalle 14:30: Oliva Menozzi e Cristina Mancini (Università "G. d'Annunzio") "Testimonianze di sirene dagli scavi cirenaici"; Serena Napoleone (Università "G.
    d'Annunzio") "Sirene come 'alterae Musae': l'altra faccia di un paradigma"; Claudia D'Alberto (Università "G. d'Annunzio") e Laviola Valentina (Università degli Studi di Napoli Orientale) "Sirene e mostri marini dal Medioevo italiano e islamico". Dalle 16:15 la seconda parte: F. Di Paolo e la classe IV A del Liceo "Misticoni-Bellisario" (indirizzo musicale) con le professoresse C. Albieri, C. Di Zio, S. Di Giuseppe, A. Petricca "Le Sirene: metamorfosi"; D. Di Camillo e A. D'Amadio e la classe III G del Liceo Scientifico "L. da Vinci" con la professoressa Tiziana Pezzella (indirizzo tradizionale) "Fuori onda"; M. Blundo, G.
    Salcuni e la classe V B del Liceo Scientifico "L. da Vinci" con le professoresse M.R. Cucurachi e E. Di Rico (indirizzo tradizionale) "Progetto Sirena"; J. Stinga, C. Sfoglia, A. De Lutis, M. Galli, L. Ierovante con le professoresse A. Favoccia, M. Cardellicchio, A. Cardelli e la IV E del Liceo "Misticoni-Bellisario" (indirizzo architettura e ambiente) "Il museo delle Sirene".
    Appuntamento dalle 8,30 nell'Aula 31 dell'Università 'd'Annunzio' a Pescara in viale Pindaro 43.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza