Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani industriali, 'ricambio generazionale? Difficoltà umane'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Giovani industriali, 'ricambio generazionale? Difficoltà umane'

ANSAcom

In collaborazione con M2s

'A fare passi indietro ma con dialogo si risolve'

AREZZO, 09 maggio 2025, 13:04

ANSAcom

ANSACheck

Giovani industriali, 'ricambio generazionale? Difficoltà umane ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovani industriali,  'ricambio generazionale? Difficoltà umane ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovani industriali, 'ricambio generazionale? Difficoltà umane ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con M2s

“La difficoltà nel ricambio generazionale all’interno delle aziende familiari è quella molto umana, quella dell’egoismo perché le generazioni che ci precedono tendono ad avere delle difficoltà a fare dei passi indietro e questo determina delle criticità che con il dialogo si riescono a risolvere”. Lo ha detto Lorenzo Bagnoli, vicepresidente Giovani imprenditori di Confindustria, parlando con i giornalisti a margine del Family business forum di Arezzo. “La maggiore opportunità apportata dalla nuova generazione è sicuramente quella della velocità nell’approccio al cambiamento, le nuove generazioni sono formate e pronte ad approcciare i grandi cambiamenti che ci aspettano” ha aggiunto Alice Pretto, vicepresidente Giovani imprenditori di Confindustria.

ANSAcom - In collaborazione con M2s

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza