/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impianto di pacemaker senza fili al Pugliese di Catanzaro

Impianto di pacemaker senza fili al Pugliese di Catanzaro

L'intervento eseguito all'Unità operativa di Cardiologia Utic

CATANZARO, 14 aprile 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un innovativo impianto di pacemaker senza cateteri (Pm leadless) è stato eseguito all'Unità operativa di Cardiologia Utic del presidio ospedaliero Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.
    La direzione generale coinvolta dal direttore della Cardiologia del nosocomio cittadino Vincenzo Ciconte, spiega ha consentito l'applicazione di un innovativo pacemaker bicamerale leadless in un giovane paziente, già operato in età pediatrica al cuore, le cui concomitanti patologie non consentivano l'utilizzo della tecnologia transvenosa routinariamente utilizzata.
    L'equipe sanitaria, che ha condotto con successo l'intervento, Francesco Borrello, cardiologo-aritmologo, Concetta Verre, anestesista, gli infermieri Giuseppe Gigliotti, Domenico Gigliotti, Salvatore Bruno e la tecnica di perfusione Federica Casella, è stata supervisionata dai dott. Vincenzo Ciconte e Stefania Faragò.
    "La singolarità dell'impianto, tra i primi in Italia - è scritto in una nota - risiede nell'utilizzo di un dispositivo che non necessità di collegamenti tra l'apparecchio e il cuore, avvalendosi di due device (in atrio e ventricolo destro) che si avvitano direttamente all'interno del cuore e si avvicinano il più possibile alla stimolazione fisiologica cardiaca. Il brillante risultato della procedura è stato condiviso con la famiglia dell'assistito, appena dimesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza