Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estorsioni a imprenditori nel cosentino, quattro arresti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Estorsioni a imprenditori nel cosentino, quattro arresti

Due sono accusati di fare parte della cosca Abbruzzese

CASSANO ALLO IONIO, 09 maggio 2025, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova operazione antimafia nella Sibaritide nei confronti delle famiglie Abbruzzese e Forastefano attive nel comune di Cassano allo Ionio e nei comuni limitrofi. Quattro persone sono state arrestate e portate in carcere e un'altra è stata destinataria di un'ordinanza di divieto di dimora in Calabria emesse dal Gip di Catanzaro su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, perché ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dal metodo e dalla finalità di agevolazione mafiosa.
    L'operazione è scattata all'alba di oggi in provincia di Cosenza, a Cuneo e Parma. Il provvedimento scaturisce da una attività di indagine coordinata dalla Dda catanzarese e condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Cosenza, consistita nel riscontrare le denunce presentate da due imprenditori su tentate estorsioni subite, nonché nel valorizzare le dichiarazioni rese da un collaboratore di giustizia.
    Dall'attività, secondo l'accusa, è emersa l'operatività delle cosche di 'ndrangheta Abbruzzese e Forastefano che avrebbero tentato di imporre il pizzo agli imprenditori per reperire i fondi necessari a garantire il sostentamento degli affiliati, con particolare riferimento a quelli detenuti, e delle relative famiglie.
    Il reato di associazione mafiosa è contestato a quello che gli investigatori ritengono essere il reggente della cosca, Marco Abbruzzese, di 44 anni, ed alla convivente di un elemento di spicco della consorteria ritenuta coadiutrice nella gestione della contabilità e intermediaria nelle comunicazioni tra gli associati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza