Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari arrivano i primi bus elettrici, saranno 135 nel 2026

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Bari arrivano i primi bus elettrici, saranno 135 nel 2026

L'obiettivo è il trasporto pubblico locale a emissioni zero

BARI, 08 maggio 2025, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati presentati oggi i primi autobus elettrici che saranno utilizzati, in via sperimentale, a Bari per rinforzare le linee che riguardano le navette del Park&Ride A, B e C. Si tratta dei primi mezzi che rientrano nel lotto di 23 bus elettrici da 9,5 metri, acquistati secondo l'accordo Consip con l'azienda Iveco per un importo complessivo di 13 milioni 174mila euro, grazie ai fondi del Pnrr. A regime saranno 135 gli autobus elettrici acquistati, di cui 23 da 9,5 metri, 13 da 10,5 metri, in arrivo a giugno prossimo, e 99 da 12,5 metri che arriveranno a gennaio 2026. Con l'obiettivo di rendere il trasporto pubblico locale del capoluogo pugliese completamente a emissioni zero entro il 2026, grazie anche all'integrazione con il Bus rapid transit, anche questo a trazione totalmente elettrica.
    I nuovi mezzi, spiega il Comune in una nota, sono dotati dei più recenti sistemi di validazione elettronica contactless che prevedendo l'interazione sia con carte di credito sia con smartphone. Ogni mezzo è inoltre supportato da sistemi di video sorveglianza di ultima generazione in grado di connettersi direttamente con le forze dell'ordine. Sono installati a bordo anche sensori di assistenza al conducente per garantire la sicurezza dei viaggiatori attraverso un supporto di video sorveglianza di tutti gli angoli ciechi dei mezzi, in modo da rilevare costantemente la presenza di ostacoli, mobili o fissi, oltre ai sistemi di rilevamento automatico dei limiti di velocità e dei segnali stradali. L'autonomia dei bus è di circa 240 chilometri con una potenza totale di 290 Kw.
    Nella fase sperimentale Amtab testerà il livelli di autonomia delle singole macchine. L'azienda del trasporto pubblico sta inoltre provvedendo alla formazione degli autisti e del personale delle autofficine per garantire sostenibilità ma anche sicurezza del servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza