Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosch accompagna nuovi trend per 'rinascita' motori termici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bosch accompagna nuovi trend per 'rinascita' motori termici

Heyn, 'verso diesel elettrificati e bio-fuel ottenuti da scarti'

RENNINGEN, 08 maggio 2025, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Bosch accompagna nuovi trend per  'rinascita ' motori termici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bosch accompagna nuovi trend per 'rinascita ' motori termici - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il futuro dei motori termici, cioè quelli che funzionano con benzina, gasolio ed altri tipi di combustibili (soprattutto quelli di origine sostenibile), non è assolutamente segnato. Anzi sta rapidamente volgendo da uno scenario 'cupo' a luminose prospettive di cambiamento e di ripresa industriale e di mercato.
    Le notizie arrivano da Renningen, quartier generale del Gruppo Bosch alle porte della città tedesca di Stoccarda, e in particolare da Markus Heyn head del settore Mobility Solutions, cioè la parte della colossale azienda (ricavi nel 2024 per 90,5 miliardi di euro) che è dedicata a tutto ciò che riguarda i veicoli, i sistemi propulsivi e le soluzioni high tech per migliorare sicurezza, impatto ambientale e confort.
    Bosch, l'azienda che ha inventato il diesel e soprattutto ha portato nel mondo il Common Rail, è impegnata a 360 gradi nello sviluppo di sistemi propulsivi avanzati, con l'obiettivo di supportare il cammino verso la decarbonizzazione con soluzioni accessibili, immediate e in grado di generare tangibili vantaggi per l'ambiente, per il sistema industriale, per l'occupazione in Europa e soprattutto per gli automobilisti.
    "Il danno maggiore che potrebbero provocare le attuali normative - ha detto ad ANSA Heyn nel corso di un incontro ristretto con la stampa - è di impattare sulla società e sui singoli impedendo l'acquisto di veicoli (quelli elettrici o a idrogeno) che sono costosi, non semplici da gestire e soprattutto non idonei a supportare la mobilità di massa".
    Ciò che potrebbe rimescolare le carte - ammesso che la Ue riconosca il valore delle soluzioni alternative e apra dunque alla neutralità tecnologica la trasformazione verso la decarbonizzazione - è una combinazione virtuosa di novità nella tecnica dei sistemi propulsivi e nel tipo di fonti energetiche utilizzate.
    "A livello globale - ha detto Heyn - assistiamo ad una crescita dei progetti, e quindi della domanda a Bosch per accompagnare l'evoluzione tecnologica - che legano i motori ICE alla propulsione elettrica".
    E' il caso dei gruppi per accrescere l'autonomia (i cosiddetti range extender o reev) che stanno già trasformando in molti Paesi, Cina compresa, l'offerta di veicoli a basse emissioni e che - ha confermato il responsabile del settore Mobilita Solutions di Bosch - risolvono facilmente molte criticità, come l'ansia da ricarica, la circolazione in zone caratterizzate da una scarsa diffusione delle infrastrutture e, in generale, il ricorso a fonti rinnovabili di energia elettrica.
    Unendo i vantaggi della nuova elettrificazione con range extender (il motore funziona a regime fisso e può quindi essere regolato per ottenere la massima efficienza) e dell'impiego di combustibili rinnovabili come l'HVO, "è possibile azzerare le emissioni di CO2 - ha detto Heyn - e superare addirittura questo limite che il bio-fuel è ricavato da scarti che a loro volta immetterebbero l'anidride carbonica nell'atmosfera".
    E poiché l'HVO serve per alimentare i motori diesel, gli ibridi plug-in o i reev dotati di unità diesel potrebbero ottenere risultati oltre ogni aspettativa. "Non posso precisare di chi si tratta - ha confessato Eeyn - ma un grande costruttore cinese ci ha espresso la volontà di sviluppare nuovi motori elettrificati a gasolio per il mercato europeo".  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza