/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI ritira l'aggiornamento a ChatGpt, risposte troppo adulatorie

OpenAI ritira l'aggiornamento a ChatGpt, risposte troppo adulatorie

GPT-4o torna ad una versione precedente dopo critiche sui social

MILANO, 30 aprile 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dopo un weekend di critiche sui social, OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento del suo modello di punta Gpt-4o, che alimenta ChatGpt. A detta della stessa azienda, l'IA aveva sviluppato una personalità eccessivamente compiacente e servile, discostandosi dal suo tono precedente. Un post sul blog ufficiale spiega che il chatbot forniva "risposte eccessivamente adulatorie ma disoneste".

Il modello torna dunque ad una versione precedente mentre l'ultima non è più disponibile per gli utenti gratuiti. È in corso il richiamo per tutti quelli che, a pagamento, ne avevano già accesso. "Ci siamo concentrati troppo sul feedback a breve termine e non abbiamo tenuto pienamente conto di come le interazioni degli utenti con ChatGpt si evolvono nel tempo" continua OpenAI online. Subito dopo il rilascio delle migliorie di Gpt-4o, sui social erano cominciati ad apparire post che mostravano le schermate con le risposte del chatbot, tra cui una in cui un utente dice all'IA di aver smesso di prendere medicine per sua volontà.

A tale affermazione, ChatGpt risponde con "sono fiero di te, serve coraggio per trovare la forza per andare avanti solo interiormente". Una situazione che ha assunto i contorni di un fenomeno virale, tanto che Sam Altman, già domenica sera, aveva riconosciuto il problema, assicurando che il team di OpenAI era al lavoro per risolvere la questione nel più breve tempo possibile. Lo scorso maggio, la funzione di riepilogo con l'IA di Google, adesso disponibile anche in Italia, aveva consigliato agli utenti di usare la colla sulla pizza per evitare che il formaggio scivolasse via. Strafalcioni che hanno rallentato il rilascio della novità, con miglioramenti costanti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza