/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendevano sui social banconote false e droga, due arrestati

Vendevano sui social banconote false e droga, due arrestati

Stroncato dalla GdF un vasto giro internazionale

FORLÌ, 14 aprile 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su delega della Procura della Repubblica di Forlì, la Guardia di Finanza ha stroncato un vasto giro criminale dedito alla produzione e vendita di banconote contraffatte, sia in Italia che all'estero, attraverso le più diffuse applicazioni di messaggistica. Le investigazioni hanno portato alla perquisizione delle abitazioni, nelle province di Asti e Chieti, di due soggetti, successivamente arrestati in flagranza per produzione e spendita di banconote false.
    L'operazione ha portato a individuare due siti destinati alla produzione, stoccaggio e vendita di banconote e monete contraffatte nonché profili e canali di social network, utilizzati per la commercializzazione, anche in numerosi paesi stranieri, di questi valori e di sostanze stupefacenti.
    Nell'operazione condotta dalle Fiamme Gialle sono state sequestrati oltre 4.500 banconote contraffatte di vari tagli e 32 monete da 2 euro, per un valore complessivo di circa 170 mila euro, nonché 6 computer, 3 smartphone, 4 tagliacarte, 3 stampanti e altri strumenti per la creazione dei sigilli di sicurezza. Nel corso delle perquisizioni sono state anche sequestrati numerose Sim, sostanza stupefacente e relativi strumenti per il taglio e la pesatura, un documento di identità falso e una cartuccia calibro 12.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza