/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste consegnati i lavori del Parco Linerare

A Trieste consegnati i lavori del Parco Linerare

Presente una delegazione del Ministero della Cultura

TRIESTE, 08 aprile 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un altro tassello della riqualificazione del Porto Vecchio di Trieste inizia oggi con la consegna dei lavori del Parco Lineare, annunciati in un incontro alla presenza del sindaco di Trieste Roberto Dipazza, degli assessori comunali ai Lavori Pubblici Elisa Lodi e al Bilancio Everest Bertoli, con i tecnici del Comune di Trieste, una delegazione del gabinetto del Ministero della Cultura e altri soggetti coinvolti. La firma ufficiale, siglata alla Sottostazione elettrica, ha dato il via ufficiale al cantiere.
    Più parti hanno evidenziato l'importanza di un lavoro improntato sulla collaborazione e la sinergia tra tutte le realtà che operano per l'intervento, che prevede la conclusione a dicembre 2026, per un totale di 14 milioni di euro. Il Parco Lineare porterà alla realizzazione di un parco urbano nell'antico scalo, uno spazio pubblico accessibile a tutti, che ospiterà passeggiate, piste ciclabili, aree verdi attrezzate e che si snoderà tra i vecchi magazzini del Porto Vecchio. Un parco da 31.829 metri quadrati, con la piantumazione di 680 alberi di 13 varietà di specie arboree. Allo sport verranno dedicati 3.500 metri quadrati e alle superfici d'acqua 2.450.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza