Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Fvg 2.773 volontari in Croce rossa, assistite 2.808 famiglie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Fvg 2.773 volontari in Croce rossa, assistite 2.808 famiglie

Il bilancio delle attività nella giornata mondiale della Cri

TRIESTE, 08 maggio 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 2.773 i volontari della Croce rossa italiana attualmente operativi in Friuli Venezia Giulia.
    Dal primo gennaio 2024 alla fine di marzo 2025 sono 3.671.895 i km percorso solo per i servizi sanitari in regione, 648.449 le ore di attività, 81.331 i trasporti e le assistenze effettuate.
    I dati sono stati ricordati oggi a Trieste, nel corso di una conferenza stampa promossa in occasione della Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore del movimento.
    Tra gli altri numeri riferiti agli interventi in Friuli Venezia Giulia, sono state ribadite anche le 634 uscite per il supporto a persone senza fissa dimora, le 2.808 famiglie assistite, i 16.410 pasti caldi e le 28.045 borse della spesa distribuite a persone in difficoltà. Le richieste dell'ambito sociale, sempre nel periodo di riferimento indicato, sono aumentate del 30% nel complesso. Tra gli impegni fuori regione sono stati citati anche quattro volontari che hanno fatto da supporto al centro migranti di Lampedusa e sette che sono stati impiegati nell'alluvione in Emilia Romagna.
    Ariella Testa, presidente regionale della Cri, ha sottolineato che "oggi è un momento importante per ricordare il nostro motto 'siamo ovunque per chiunque' che non è solo una frase, ma un impegno concreto quotidiano e continuo". Il vicepresidente Giovanni Antonaglia ha puntato l'attenzione "sul lavoro costante che riguarda gli intensi percorsi di formazione e di tirocinio che si svolgono durante l'anno". Testa ha anche ringraziato tutti i volontari che ogni giorno "operano con dedizione e grande umanità per il supporto alle persone vulnerabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza